Il nutrizionista pediatrico può sviluppare una corretta strategia alimentare per i bambini che praticano sport.

La pratica regolare di attività sportiva rappresenta un’importante fonte di benessere per i bambini e gli adolescenti. Una corretta alimentazione, in questo contesto, riveste un ruolo fondamentale per garantire il corretto apporto energetico e nutrizionale necessario per sostenere l’attività fisica e favorire il recupero muscolare, prevenire infortuni e favorire una crescita sana ed equilibrata. In questo articolo, approfondiremo l’importanza della strategia alimentare per i bambini che praticano sport, fornendo consigli pratici su cosa mangiare prima, durante e dopo l’attività sportiva.

L’importanza della strategia alimentare per i bambini che praticano sport

Una corretta strategia alimentare per i bambini che fanno sport deve garantire un adeguato apporto di carboidrati, proteine, grassi e micronutrienti. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia durante l’attività fisica, pertanto è importante assumerli in quantità adeguate prima dell’esercizio. Le proteine, invece, sono fondamentali per la riparazione e la crescita muscolare. Anche i grassi hanno un ruolo importante nel fornire energia al corpo e sostenere il sistema nervoso. Infine, gli micronutrienti come vitamine e minerali sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e la prevenzione di eventuali carenze nutrizionali. Inoltre, è importante mantenere una corretta idratazione sia prima che dopo l’attività sportiva, al fine di prevenire disidratazione e disturbi legati alla perdita di sali minerali.

Cosa mangiare prima, durante e dopo l’attività sportiva per i bambini

Per garantire un corretto apporto nutrizionale durante l’attività sportiva, è importante considerare cosa mangiare prima, durante e dopo l’esercizio. Prima dell’attività fisica, si consiglia di consumare un pasto leggero e ricco di carboidrati, ad esempio pasta o riso integrale con verdure o pollo alla griglia. Durante l’attività sportiva, invece, possono essere assunti carboidrati sotto forma di snack facilmente digeribili come ad esempio della frutta fresca. Dopo l’esercizio, è importante ripristinare le riserve di glicogeno muscolare attraverso l’assunzione di carboidrati e proteine. Ad esempio, si può optare per un frullato di latte e banana o una porzione di yogurt con cereali integrali e frutta fresca.

Consigli pratici per una corretta strategia alimentare per i bambini che fanno sport

Per garantire una corretta strategia alimentare per i bambini che fanno sport, è importante prestare attenzione alla qualità degli alimenti scelti e alla loro quantità. Si consiglia di evitare cibi grassi, zuccherati e ricchi di sale, privilegiando invece alimenti freschi e nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Inoltre, è importante evitare pasti troppo abbondanti prima dell’attività sportiva, in quanto potrebbero causare pesantezza e difficoltà digestive. Se il bambino mangerà troppo prima di fare esercizio, il suo organismo sarà impegnato a digerire il cibo invece di concentrarsi sullo sforzo fisico che sta facendo impedendo di eseguire al meglio la prestazione sportiva. Infine, è possibile integrare la dieta con l’assunzione di vitamine e minerali attraverso frutta e verdura fresca.

Dott. Massimo d’Angelo, nutrizionista pediatrico. Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze. Tel: 3277728159

www.nutrizionistapediatrico.it