E' importante gestire al meglio le allergie e intolleranze nei bambini, cercando alternative nutrizionali equiparabili.

Le intolleranze e le allergie alimentari rappresentano un problema sempre più diffuso, soprattutto tra i bambini. Gestire queste restrizioni alimentari può essere complesso e richiede una particolare attenzione per garantire un’alimentazione equilibrata e sana. In questo articolo, verranno forniti consigli utili su come gestire le intolleranze e le allergie alimentari nei bambini, oltre a suggerimenti pratici su come coinvolgere i piccoli nella scelta e nella preparazione dei pasti.

Intolleranze e allergie alimentari nei bambini: come gestirle al meglio?

Per gestire al meglio le intolleranze e le allergie alimentari nei bambini è importante in primo luogo identificare gli alimenti che possono causare reazioni allergiche. Una volta individuati, è necessario eliminare completamente questi alimenti dalla dieta del bambino e cercare di sostituirli con alternative nutrienti e gustose. Inoltre, è fondamentale leggere attentamente le etichette degli alimenti acquistati per evitare eventuali contaminazioni crociate. In presenza di allergie gravi, è consigliabile tenere sempre con sé un’adeguata medicazione di emergenza. Infine, è importante coinvolgere il pediatra e il dietista nella scelta della dieta e delle modalità di gestione dell’allergia o intolleranza alimentare.

Consigli utili per una dieta equilibrata anche in caso di restrizioni alimentari

In caso di restrizioni alimentari, è importante garantire una dieta equilibrata e sana per il bambino. Per farlo, è possibile cercare alternative alimentari che contengano gli stessi nutrienti presenti negli alimenti esclusi dalla dieta del bambino. Ad esempio, se il bambino è intollerante al latte vaccino, è possibile utilizzare latte vegetale arricchito con calcio e vitamina D. Inoltre, è importante includere nella dieta frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi e proteine magre come pollo e pesce. È consigliabile evitare cibi processati e ricchi di grassi saturi. Infine, è importante prestare attenzione alle porzioni dei pasti e alla frequenza delle collazioni per evitare carenze nutrizionali o sovrappeso.

Come coinvolgere i bambini nella scelta e nella preparazione dei pasti in presenza di intolleranze e allergie

Coinvolgere i bambini nella scelta e nella preparazione dei pasti può essere un modo per renderli più consapevoli dell’importanza di una dieta equilibrata e sana, anche in presenza di intolleranze e allergie alimentari. È possibile far partecipare i bambini alla scelta degli alimenti da acquistare al supermercato o al mercato, spiegando loro le proprietà nutrizionali di ogni alimento. Inoltre, è possibile coinvolgerli nella preparazione dei pasti, chiedendo loro di aiutare in cucina con compiti adatti alla loro età. Questo può aiutare i bambini a sviluppare un’attitudine positiva verso l’alimentazione e ad apprezzare i sapori naturali degli alimenti.

Dott. Massimo d’Angelo, nutrizionista pediatrico. Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze. Tel: 3277728159

www.nutrizionistapediatrico.it