vomito nei bambini

I bambini sono una fonte di gioia e divertimento, ma a volte possono anche essere soggetti a malattie. Il vomito nei bambini è una delle cause principali di preoccupazione per i genitori. Sebbene sia comune, può comunque essere spaventoso vedere il proprio bambino che vomita. In questo articolo discuteremo dei diversi tipi di vomito nei bambini, delle cause più comuni, dei fattori di rischio e del trattamento necessario.



Quando preoccuparsi se un bambino vomita. 


Quando un bambino vomita, la prima cosa a cui i genitori pensano è “questo è normale o dovrei preoccuparmi? “. La risposta può variare da caso a caso. Se il vomito si manifesta in modo occasionale e non è accompagnato da altri sintomi, come febbre, diarrea, dolori addominali o altri disturbi, allora potrebbe essere dovuto a un’influenza o ad altre condizioni innocue. Ma se il vomito si presenta frequentemente o è accompagnato da altri sintomi, allora è necessario rivolgersi al proprio pediatra per avvalersi di una corretta diagnosi e trattamento. 



Come prevenire il vomito nei bambini. 


I genitori possono ridurre notevolmente il rischio che i bambini abbiano un episodio di vomito seguendo dei semplici consigli. Per prima cosa è importante prestare attenzione all’igiene delle mani, lavandole sempre con acqua e sapone prima di toccare il bambino o la sua biancheria. Inoltre, occorre monitorare i cibi che vengono offerti al bambino: evitare quelli troppo ricchi o troppo grassi e non lasciarli esposti all’aria per lungo tempo. I genitori dovrebbero anche limitare i contatti dei bambini con persone affette da malattie infettive, come influenza o gastroenterite, in modo da ridurre al minimo il rischio di contagio. 



Cosa si può dare ai bambini per il vomito. 


Se un bambino ha la nausea o sta vomitando, è importante assicurarsi che beva molti liquidi per reintegrare i sali minerali persi durante l’episodio. Si raccomanda di somministrare al bambino acque minerale naturalmente ricche di minerali, come quelle oligominerali, oppure sostanze reidratanti specifiche per i bambini disponibili in farmacia. Anche un gelato alla frutta può essere utile nel lenire la nausea e fermare il vomito. 



Come riconoscere la gastroenterite nei bambini. 


La gastroenterite nei bambini è un’infezione del tratto gastrointestinale che si manifesta con sintomi quali nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Altri sintomi associati sono febbre lieve o moderata, mal di testa e debolezza generale. Di solito la gastroenterite si diffonde attraverso contatti diretti con le feci del paziente o con l’ingestione di acqua contaminata; tuttavia, i batteri che causano l’infezione possono essere trasmessi anche attraverso alimenti contaminati come verdure crude o carne cruda non ben cotta



Quanto dura la gastroenterite nei bambini. 


La durata della gastroenterite varia da caso a caso; generalmente dura da due a tre giorni ma può protrarsi fino a una settimana o più in caso di infezioni più gravi. In alcuni casi il medico può prescrivere medicinali contro la nausea e farmaci antibatterici contro l’infezione; tuttavia, la terapia principale consiste nell’assunzione costante di liquidi per reidratare il corpo del paziente e favorire un rapido recupero.

 

In conclusione:



Il vomito nei bambini può essere una preoccupazione per i genitori, ma con le giuste informazioni e il trattamento adeguato, i genitori possono aiutare i loro bambini a ritornare in salute. Offrire molti liquidi, mantenere un ambiente tranquillo e assicurarsi che il bambino sia ben riposato sono tutti modi utili per aiutare il bambino a sentirsi meglio. Inoltre, è importante consultare un medico se si notano sintomi di vomito persistente o di altre condizioni mediche. Una volta che si conoscono le cause del vomito nei bambini e si fornisce loro il trattamento necessario, i genitori possono vedere un grande miglioramento nella salute dei loro figli.

Dott. Massimo d’Angelo, nutrizionista pediatrico. Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze. Tel: 3277728159

www.nutrizionistapediatrico.it